Protocollo somministrazione farmaci salvavita

Anno scolastico 2025/2026

Cos'è

La somministrazione di farmaci in orario scolastico riguarda alunni ed alunne affetti da patologie

per le quali è indispensabile seguire una terapia farmacologica o assumere al bisogno farmaci

salvavita prescritti dal proprio Pediatra (PLS) o Medico Curante (MMG).

Tale necessità non può essere motivo di emarginazione o di ostacolo alla frequenza scolastica e, allo stesso tempo, deve permettere, sia all’alunno che alla scuola, di vivere un’esperienza e una vita scolastica serena e in sicurezza, tutelandone il diritto allo studio e all’istruzione, alla salute e al benessere.

– CONSIDERATI i diritti alla salute e all’istruzione sanciti dalle Dichiarazioni e Convenzioni

Internazionali dell’ONU nonché dalla Costituzione Italiana;

– VISTA la nota MIUR prot. n. 2312/Dip./Segr. del 25/11/2005 Atto di Raccomandazioni contenente le Linee guida per la definizione di interventi finalizzati all’assistenza di studenti che necessitano di somministrazione di farmaci in orario scolastico;

– PREMESSO che “la somministrazione dei farmaci deve avvenire sulla base di specifiche autorizzazioni (medico e famiglia) e che non deve richiedere il possesso di cognizioni specialistiche di tipo sanitario, né l’esercizio di discrezionalità tecnica da parte dell’adulto” (art. 2 delle suddette Linee Guida);

– CONSIDERATO che l’omissione nella somministrazione di farmaci salvavita potrebbe causare gravi danni alla persona che ne necessita;

– VISTA la Circolare Ministeriale n. 321 del 10/01/2017 con la quale il Ministero dell’Istruzione ha inoltrato la nuova modulistica da utilizzare per la somministrazione dei farmaci a scuola;

– VISTA la nota dell’USR per la Sicilia – Ufficio I, A.T. di Palermo prot. n. 1063 del 28/01/2019 Modulistica per interventi di “formazione in situazione” per gli alunni degli Istituti Scolastici di Palermo e provincia

Il ricorso al presente protocollo si rende necessario nei casi in cui l’alunno/a sia affetto/a da una patologia cronica che può manifestarsi in episodi di emergenza non prevedibili, ma comunque noti e risolvibili attraverso il trattamento prescritto dal medico curante o pediatra e non richiede competenze specialistiche di tipo sanitario né di discrezionalità da parte del personale scolastico. L’adozione delle misure prescritte in questo protocollo e l’osservanza di quanto concordato tra i soggetti coinvolti solleva il personale da ogni responsabilità civile e penale.
SOGGETTI COINVOLTI, ITER PROCEDURALE e MODULISTICA

LA FAMIGLIA (Genitori o tutori legali)
➢Richiede al Dirigente Scolastico l’autorizzazione alla somministrazione da parte del personale scolastico, del farmaco salvavita utilizzando l’allegato (Modello A);
➢Allegano alla richiesta di somministrazione farmaci salvavita, la prescrizione medica rilasciata dal Pediatra di Libera Scelta (PLS) o dal medico Curante (MMG) (Allegato 1) in cui si evince lo stato di malattia e la patologia di cui è affetto il/ proprio/a figlio/a, il nome commerciale del farmaco, conservazione, modalità e tempi di somministrazione, dose (posologia),..;
➢Autorizzano espressamente il personale della scuola, ad intervenire a sostegno delle funzioni
vitali ed alla eventuale somministrazione del farmaco salvavita, in attesa dell’intervento degli operatori del 118, ma dietro indicazione di quest’ultimi;
➢Consapevoli che l’operazione viene svolta da personale non sanitario sollevano lo stesso da ogni responsabilità civile e penale derivante da tale intervento, sia per eventuali errori nella pratica di somministrazione che per le conseguenze sul minore;
➢Forniscono il/i farmaco/i esclusivamente indicato/i nella prescrizione medica allegata alla richiesta. Dovrà/anno essere consegnato/i agli operatori scolastici addetti, in confezione integra, tenendo nota della scadenza, così da garantire la validità del prodotto (Modello B); Il farmaco sarà conservato in un apposito luogo sicuro del plesso scolastico frequentato dall’alunno/a interessato/a per la durata dell’anno scolastico (Modello C) e verrà riconsegnato alla famiglia al termine delle lezioni (Modello F);
➢Comunica alla Scuola con tempestività eventuali variazioni di terapia, seguendo la medesima procedura;
➢Sottoscrive i verbali di consegna farmaco (Modello B) e conservazione/custodia farmaco (Modello C) nonché al termine dell’anno scolastico il verbale di riconsegna farmaco (Modello F);
➢Sottoscrive il PROTOCOLLO D’INTERVENTO INDIVIDUALE DI PRIMO SOCCORSO dove è esplicitato l’iter di intervento di somministrazione farmaco salvavita (Modello D);
➢Sottoscrive il Modulo dichiarazioni personali somministrazione farmaci (Modello E);
➢Acconsente al trattamento dei dati personali e sensibili ai sensi del D. Lgs. 196/2003 e del
Regolamento UE n. 679/2016 (i dati sensibili sono i dati idonei a rilevare lo stato di salute delle persone).

IL PEDIATRA (PLS) O MEDICO CURANTE
➢Rilascia alla famiglia la prescrizione medica (Allegato 1) in cui si evince:
o lo stato di malattia e la patologia di cui è affetto l’alunno/a,
o il nome commerciale del farmaco, conservazione, modalità e tempi di somministrazione, dose (posologia);
o indica i sintomi per riconoscere la crisi/evento per cui intervenire;
o fornisce indicazioni specifiche di primo soccorso in attesa del 118 e su cosa non fare;
o indica eventuali effetti indesiderati che possono comparire durante e/o dopo la
somministrazione del farmaco salvavita, pregiudizievoli per la salute dei minori;
➢Si rende disponibile ad eventuali incontri con il personale scolastico addetto alla
somministrazione del farmaco salvavita per chiarimenti e precisazioni utili all’intervento.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO
➢O suo delegato, fornisce alla famiglia tutte le istruzioni iniziali per l’esecuzione di questo
protocollo;
➢Acquisita la richiesta di somministrazione farmaco salvavita da parte della famiglia, verifica e acquisisce la disponibilità del personale scolastico. Gli operatori scolastici sono individuati tra il personale docente e ATA, in via prioritaria tra quelli che sono stati formati con apposito corso per la somministrazione farmaci salvavita e in via secondaria tra coloro già formati e nominati come addetti al primo soccorso. In assenza di personale formato il DS richiede all’ASP territorialmente competente, l’attivazione di corsi di “Formazione in situazione – somministrazione farmaco salvavita” nell’ambito delle attività e obiettivi previsti dal protocollo d’intesa “UNA NUOVA ALLEANZA PER LA SALUTE DEI BAMBINI”, stipulato tra USR e Assessorato della Salute (Giusto decreto del 17.06.2016 – GURS n. 29 del 08.07.2016) (Allegato 2);
➢Individua il luogo idoneo per la conservazione del farmaco;
➢Attiva, su delibera degli OO.CC. il Protocollo per la somministrazione farmaci salvavita;
➢Il DS o suo delegato (Fiduciario di plesso) sottoscrive i modelli B,C,D,F;
➢Fornisce alla famiglia indicazioni e precisazioni sulle procedure di intervento di somministrazione;
➢Promuove incontri tra addetti alla somministrazione, famiglia e Pediatra/Medico curante al fine di chiarire da parte di quest’ultimo in maniera più analitica e approfondita, aspetti circa la patologia e le sue manifestazioni, manovre di soccorso, posologia, tempi e modalità di somministrazione (laddove richieste dal personale scolastico interessato);
➢Autorizza la possibilità di trasportare il farmaco al di fuori dell’edificio scolastico in caso di uscite didattiche/visite e viaggi di istruzione.

IL FIDUCIARIO DI PLESSO
➢Individua, in collaborazione con il DS, il luogo idoneo per la conservazione del farmaco; ➢Sottoscrive i modelli B,C,D,F e li consegna in segreteria per il protocollo e l’inserimento degli
stessi nel fascicolo personale dell’alunno/a;
➢Fornisce la modulistica ai genitori che ne fanno richiesta;
➢Fornisce alla famiglia indicazioni e precisazioni sulle procedure di intervento di somministrazione;
➢Fornisce agli addetti alla somministrazione la documentazione e la Scheda riepilogativa degli eventi critici (Modello G)

ADDETTO ALLA SOMMINISTRAZIONE FARMACI SALVAVITA
➢Dichiara la propria disponibilità alla somministrazione dei farmaci salvavita;
➢Si rende disponibile alla partecipazione a corsi di formazione per la somministrazione dei farmaci salvavita;
➢ È informato sul protocollo da seguire rispetto al singolo caso (nome del farmaco, prescrizione medica, luogo di conservazione del farmaco,..);
➢In caso di urgenza/emergenza segue il protocollo di intervento, di cui al modello D.

Il personale scolastico si impegna a collaborare ad una efficace realizzazione del presente Protocollo, volto a garantire il diritto allo studio di ogni alunno/a e a ricorrere al Servizio sanitario ogni qualvolta si manifestino episodi di emergenza.

SOMMINISTRAZIONE FARMACI IN ORARIO SCOLASTICO E AUTO – SOMMINISTRAZIONE

Nei casi in cui l’alunno sia affetto da patologia cronica la cui terapia necessita la somministrazione di farmaci in orari non differibili da quelli scolastici, il Dirigente Scolastico:
➢su richiesta della famiglia (Modello H corredato di prescrizione medica), autorizza l’auto-somministrazione del farmaco salvavita da parte dell’alunno/a, individuando il luogo fisico per la procedura di auto-somministrazione;
➢su richiesta della famiglia corredata di prescrizione medica, autorizza un suo componente ad accedere ai locali scolastici per la somministrazione del farmaco al proprio figlio/a, individuando il luogo fisico per la procedura di somministrazione.

Allegati:
Protocollo-somministrazione-farmaci

Allegato-1-Prescrizione-Pediatra-o-Medico-Curante-Somministrazione-Farmaci

Allegato 2 – Richiesta formazione in situazione somministrazione farmaci salvavita

MODELLO-A-richiesta-somm.-farmaci

MODELLO-B-Consegna-farmaco

MODELLO-C-conservazione

MODELLO-D-protocollo-dintervento

MODELLO-E-dichiarazioni-personali

MODELLO-F-restituzione-farmaco

MODELLO-G-Scheda-riepilogativa-eventi-critici

MODELLO-H-richiesta-autosomm.-farmaci

Come si accede al servizio

Per accedere ai servizi di somministrazione di farmaci durante l’orario scolastico, i genitori devono presentare una richiesta formale al Dirigente Scolastico, allegando la seguente documentazione:
• Certificazione medica rilasciata dal pediatra o medico curante che attesti la patologia dell’alunno
• Prescrizione dettagliata del farmaco, con indicazione di:
• nome del medicinale
• posologia
• modalità di somministrazione
• modalità di conservazione
È obbligatorio scaricare, compilare e consegnare la modulistica allegata, disponibile in questa pagina o presso la segreteria dell’Istituto.
La scuola, ricevuta la documentazione, procederà alla valutazione della richiesta e individuerà il personale scolastico disponibile e autorizzato alla somministrazione, nel rispetto delle normative vigenti e della sicurezza dell’alunno.

Contatti

x
Questo sito utilizza i cookies per rendere la navigazione semplice ed efficiente. Proseguendo dichiari di voler accettare automaticamente l'informativa privacy. Approfondisci. Chiudi
Skip to content