Il nostro Istituto vola in Europa con eTwinning.

Concluso il progetto "Alors, parle-moi de toi!"

Personale scolastico

Docente

0

 

Siamo orgogliosi di annunciare la conclusione del nostro primo progetto eTwinning, che ha visto protagonisti gli studenti delle classi 1A,1B e 1C.

La nostra scuola ha abbracciato con entusiasmo la filosofia di eTwinning, la più grande community europea di insegnanti e scuole, che permette di connettersi, collaborare e creare progetti didattici in un ambiente online sicuro e stimolante.

Il Progetto: “Alors, parle-moi de toi!”

I nostri ragazzi, guidati dalla docente Clelia Costante, hanno avuto l’opportunità unica di collaborare con coetanei provenienti da diverse scuole europee. I nostri partner in questa avventura sono stati: greci, italiani, rumeni e turchi.

L’obiettivo principale del progetto è stato un’immersione interculturale ricca che migliorasse le competenze linguistiche, civiche e digitali  degli alunni, rafforzandone la possibilità di conoscersi e far conoscere la propria scuola e il proprio territorio e al tempo stesso sensibilizzandoli ad un’altra cultura.

Le Attività Svolte: un’aula senza frontiere

Per otto mesi, i nostri studenti hanno lavorato con i loro compagni europei utilizzando il TwinSpace, la piattaforma online dedicata al progetto.

Le attività non sono mancate e hanno stimolato la creatività e la partecipazione di tutti:

  • I ragazzi hanno rotto il ghiaccio creando video, avatar o presentazioni digitali per far conoscere sé stessi e la nostra scuola.
  • Videoconferenze: Abbiamo organizzato tre incontri online in cui gli studenti hanno potuto parlarsi direttamente, superando le barriere linguistiche.
  • Gli alunni hanno collaborato creando il logo ufficiale del progetto e girando un video congiunto

I Risultati: cosa abbiamo imparato

Partecipare a eTwinning non significa solo completare un compito. È un’esperienza formativa a 360 gradi.

Grazie a questo progetto, i nostri studenti hanno potuto:

  1. Potenziare le competenze linguistiche: Hanno usato la lingua francese in un contesto reale e motivante, migliorando sia la produzione scritta che quella orale.
  2. Sviluppare competenze digitali: Hanno imparato a usare in modo critico e creativo nuovi strumenti web per collaborare, comunicare e creare contenuti (TIC).
  3. Crescere come cittadini europei: Hanno scoperto culture e punti di vista diversi, sviluppando empatia, tolleranza e un senso di appartenenza a una comunità più ampia.
  4. Acquisire “Soft Skills”: Hanno affinato la capacità di lavorare in team, di gestire il tempo (rispettando le scadenze comuni) e di risolvere problemi in modo collaborativo.

Riconoscimenti e Futuro

Siamo entusiasti di comunicare che il progetto ha ottenuto il Certificato di Qualità Nazionale (Quality Label), un riconoscimento che premia l’eccellenza del lavoro svolto.

Un ringraziamento speciale va ai nostri studenti per l’impegno e l’entusiasmo dimostrati, alla docente referente prof.ssa Clelia Costante per la guida e ai nostri partner europei per la splendida collaborazione.

L’esperienza è stata così positiva che  le stesse classi, ora in seconda A,B e C,  per l’anno scolastico 2025-2026, hanno già iniziato un nuovo progetto dal titolo “ Mon arbre, ma fôret”  con i partner europei che provengono dalla Francia, Spagna, Grecia, Romania e Slovenia.

Premio nazionale di qualità

 

x
Questo sito utilizza i cookies per rendere la navigazione semplice ed efficiente. Proseguendo dichiari di voler accettare automaticamente l'informativa privacy. Approfondisci. Chiudi
Skip to content