Bullismo e cyberbullismo, un numero verde e una chat per l’ascolto delle vittime:

il progetto di Regione e USR Sicilia con Telefono Azzurro

Personale scolastico

Docente

0

Un numero verde e una chat per l’ascolto e la denuncia di atti di bullismo e cyberbullismo. In Sicilia nasce una linea dedicata a bambini, adolescenti e adulti che vogliono chiedere supporto e consulenza. Il servizio sarà disponibile dal lunedì al venerdì dalle 14 alle 20. Il numero verde (800.280.000) e la chat (sul sito www.1nessuno100giga.it) sono gestiti dalla Fondazione S.O.S. Il Telefono Azzurro ETS e il servizio si inserisce nell’ambito del progetto pilota “1nessuno100giga”, elaborato e coordinato dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia e finanziato con quasi 2,4 milioni di euro dalla Regione Siciliana, attraverso l’assessorato dell’Istruzione e della Formazione professionale. Partner del progetto sono anche la piattaforma Elisa, del Ministero dell’Istruzione e del Merito, la Fondazione Carolina e il movimento antibullismo MaBasta.

Con questa iniziativa si intende offrire nuove possibilità ai più giovani, ma anche agli adulti, per condividere il disagio che può derivare dall’essere vittima di episodi di bullismo o di cyberbullismo. Due fenomeni che purtroppo caratterizzano la società contemporanea, fortemente digitalizzata. L’obiettivo è che le vittime non si sentano mai sole e che sappiano di avere sempre un canale di ascolto e di aiuto a loro dedicato.

Bisogna essere sempre pronti a contrastare quei fenomeni, spesso subdoli e striscianti di sopraffazione fisica e psicologica, proprio mentre il mondo digitale amplifica e inasprisce il fenomeno.

«Da anni – dice il direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Giuseppe Pierro – ci occupiamo di prevenzione dei fenomeni di bullismo e di cyberbullismo nelle scuole e sono tante le azioni intraprese. In particolare, questo progetto pilota risponde alla necessità di attivare sempre più iniziative utili a fornire alle istituzioni scolastiche il giusto supporto per affrontare e monitorare problematiche connesse a questi fenomeni, così delicati, e anche alle famiglie affinché, grazie a una corretta alfabetizzazione digitale, possano accompagnare i figli nell’acquisizione di maggiore consapevolezza nell’uso delle nuove tecnologie».

Secondo i dati della piattaforma Elisa del Ministero dell’Istruzione e del Merito in Sicilia il 23 per cento degli studenti siciliani dichiara di essere stato vittima di bullismo, e il 7 per cento di episodi di cyberbullismo, mente il 17 per cento ammette di aver preso parte a casi di bullismo.

Il Team antibullismo dell’I.C. G.F. Ingrassia di Regalbuto

x
Questo sito utilizza i cookies per rendere la navigazione semplice ed efficiente. Proseguendo dichiari di voler accettare automaticamente l'informativa privacy. Approfondisci. Chiudi
Skip to content